DORMI CHE TI PASSA: LA RICETTA DEL SONNO PER COMBATTERE DIABETE ED OBESITÀ

18.04.2018

Dormi che ti passa: la ricetta del sonno per combattere Diabete ed obesità

Il diabete e l'obesità sono due problemi ricorrenti non solo in età adulta, ma anche in quella pediatrica. Inoltre, molto spesso, essi sono ricollegati tra loro: il fattore dell'obesità è, per la maggior parte dei casi, uno dei motivi che scatenano il Diabete Mellito di tipo 2 che, rispetto quello di tipo 1, può essere risolto e curato in breve tempo.

Innanzitutto, è importante spiegare alcuni concetti fondamentali: il diabete è una malattia cronica metabolica, dipende da una diminuzione della concentrazione in circolo di insulina, un ormone prodotto dalle cellula beta del Pancreas, e ha il compito di regolare il trasporto del glucosio. Quest'ultimo è una fonte energetica per il nostro organismo, permettendogli di svolgere una serie di funzioni vitali. La sua concentrazione del sangue è definita come "glicemia".

In particolar modo, il Diabete di tipo 2 è strettamente legato all'obesità, che è uno dei fattori di rischio più importanti: l'aumento del peso corporeo causa un accumulo maggiore di trigliceridi soprattutto a livello delle cellule pancreatiche. Questo problema comporta, di conseguenza, una loro disfunzione ed un'alterazione nella produzione di insulina, che non riesce più a soddisfare le esigenze dell'organismo.

L'obesità, inoltre, può comportare una serie di problematiche piuttosto importanti e, proprio per questi motivi, è importante seguire una dieta adatta associata anche ad un regolare esercizio fisico.

Un ulteriore alleato per combattere non solo l'obesità, ma anche il diabete, è il sonno: è stato osservato che uno scarso o cattivo sonno può favorire l'insorgenza di questi disturbi, perciò un buon riposo può aiutare a prevenire o trattare tali problematiche.

Diversi studi hanno dimostrato che un buon sonno ha un impatto importante su molti aspetti della salute del nostro organismo, interagisce persino con il sistema nervoso, immunitario ed endocrino, è proprio quest'ultimo a regolare la produzione della maggior parte degli ormoni in circolo, così come accade per l'insulina.

Altri studi, invece, hanno correlato il riposo insufficiente con l'aumento di peso, osservando che la maggior parte delle persone che dormono all'incirca 6 ore a notte, hanno un indice di massa corporea, il BMI, al di sopra della media.

Questo perché il nostro corpo secerne una serie di ormoni che controllano l'appetito ed il metabolismo energetico, come la "leptina" che indica al nostro cervello di aver mangiato abbastanza, e la "grelina" che, al contrario, stimola l'appetito. Per tal motivo il disturbo del sonno può provocare un'alterazione anche della loro produzione spingendo il soggetto ad avere sempre più fame e consumare cibi altamente calorici.

Quindi, la relazione tra sonno e disturbi metabolici è particolarmente stretta, proprio per questo motivo vi consigliamo di dormire ogni notte, almeno tra le 7 e le 8. 

Empathy Communication
Tutti i diritti riservati 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia