Totem interattivi per il settore della ristorazione. Il caso McDonald

07.06.2017

Totem interattivi per il settore della ristorazione

I totem interattivi sono dei dispositivi utilizzati per informare l'utente e/o per comunicargli messaggi pubblicitari. Spesso sono touchscreen e sono, perciò, in grado di reagire al tocco dell'utente attivando ulteriori funzionalità.
Ne esistono di forme e dimensioni disparate e possono essere integrati sia all'esterno del locale, che all'interno.
In ambito ristorazione consentono di facilitare l'esperienza dell'utente e, nel contempo, di pubblicizzare il menù del locale: attraverso un catalogo digitale l'utente può visualizzare un'anteprima dei piatti, accedere al menù nella lingua che preferisce (funzionalità estremamente utile nel caso di città turistiche) e acquisire informazioni su ingredienti e allergeni.

"Build your burger" di McDonald

Un esempio di brand che ha deciso di impiegare dei totem interattivi all'interno dei suoi locali (anche in Italia) è McDonald, dai cui schermi è possibile effettuare ordini e pagare comodamente e in modo veloce.
Una funzionalità che è stata integrata nei totem interattivi di alcuni store è associata al progetto "Build your burger": per ogni panino disponibile nel menù di McDonald sono consultabili i valori nutrizionali e le informazioni sugli ingredienti.
Inoltre, interagendo con gli schermi dei totem, è possibile progettare e ordinare un panino personalizzato (è l'utente a scegliere la tipologia di pane e gli ingredienti). Purtroppo "Build your burger" non è disponibile in Italia.

Pro e contro dei totem interattivi

I vantaggi dovuti all'impiego di totem interattivi sono:
• la possibilità di personalizzare i contenuti in base al locale e alle sue esigenze
• la facilità di interazione dell'utente
• il fatto che non necessita di installare alcuna applicazione sul proprio device mobile
• la possibilità di realizzare menù multilingua

Lo svantaggio principale è il fatto che in alcuni locali (soprattutto quelli storici o dall'arredamento particolare) l'inserimento di uno o più totem interattivi potrebbe "stonare" rispetto alla ambientazione.
Questo limite, però, è superabile affidando la commessa a un'impresa specializzata nella progettazione e realizzazione di schermi interattivi e totem tecnologici, poiché sarebbe in grado di realizzare un sistema ad hoc, che si adatti perfettamente all'ambientazione del locale.

Empathy Communication
Tutti i diritti riservati 2017
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia